Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di riferimento, il Corso di Laurea in Management ha l'obiettivo di una formazione di livello intermedio per una molteplicità di ruoli aziendali o nella consulenza, coprendo molteplici aree funzionali.

Considerando un contesto in rapida evoluzione, l’obiettivo formativo include: 1) fornire conoscenze e competenze sui meccanismi fondamentali di funzionamento delle aziende pubbliche e, soprattutto, private, acquisendo adeguate conoscenze sul complesso dei processi di amministrazione e, in particolar modo, della gestione aziendale e dei principali strumenti ivi utilizzabili; 2) fornire conoscenze e competenze sui cambiamenti in atto nelle aziende (di piccole, medie e grandi dimensioni) e nel sistema economico nazionale e internazionale al fine di supportare e influenzare anche proattivamente tali cambiamenti verso miglioramenti gestionali e competitivi.

L’obiettivo formativo è poi duplice: fornire nei primi tre semestri un solido nucleo di base di conoscenze e competenze di area aziendale, giuridica, statistico-matematica ed economica, approfondite nei successivi tre semestri da ulteriori conoscenze e competenze più specifiche e caratterizzanti l’aspetto amministrativo e soprattutto gestionale declinato nelle principali aree “funzionali” aziendali, ferma restando la capacità di interazione con molteplici attori economici e istituzionali. A supporto delle capacità d’interazione interne ed esterne, sempre più insegnamenti integrano negli specifici obiettivi formativi lo sviluppo di competenze trasversali, in particolare soft skills quali capacità di comunicare e presentare in pubblico, capacità di lavorare in gruppo e risoluzione di problemi.

 

Nel complesso, pertanto, l’obiettivo formativo delle aree sopra citate si declina nel modo seguente:

  • area aziendale: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire i fondamenti di management e imprenditorialità, la conoscenza della logica operativa delle aziende di consumo e produzione, profit e non profit, delle principali leve di controllo della performance aziendale, la conoscenza di base sulle rilevazioni contabili e i principali strumenti teorici e operativi per la corretta redazione e lettura del bilancio d’esercizio, i principi e gli strumenti delle decisioni aziendali d’investimento e di finanziamento (e di politiche finanziarie e di gestione finanziaria operativa), le conoscenze funzionali e di marketing per la gestione di aziende di diversa natura e operanti in diversi settori, anche con strumenti analitici e laboratori, le conoscenze per l’analisi, la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi organizzativi e per l’organizzazione dei sistemi informativi;
  • area economica: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire gli elementi di base per la comprensione del funzionamento del sistema macroeconomico e le capacità d’interpretare e analizzare il contesto economico e le regole che guidano le scelte dei consumatori e delle imprese, attraverso il paradigma analitico e gli strumenti metodologici adeguati oltre ai temi standard della moderna economia industriale, con particolare riferimento ai modelli di mercato oligopolistico e all'analisi di benessere sociale;
  • area statistico-matematico: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire competenze di base in campo matematico sia dal punto vista teorico che in vista di future applicazioni in campo economico-aziendale, gli strumenti analitici di base per la formalizzazione, la valutazione e la gestione di problemi economico-finanziari, gli strumenti fondamentali della statistica utili alla comprensione e risoluzione dei problemi economici e aziendali e tipici delle scienze sociali;
  • area giuridica: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per comprendere la funzione delle regole giuridiche nella produzione e nella circolazione della ricchezza e offrire le conoscenze necessarie per assumere decisioni nel contesto economico con piena consapevolezza delle loro implicazioni giuridiche; si fornisce un inquadramento organico del diritto societario e le competenze necessarie per comprendere i problemi giuridici connessi alla costituzione, al finanziamento, all'organizzazione e alla gestione di una società e per inquadrarli secondo il diritto italiano; si acquisiscono le conoscenze utili a cogliere le molteplici interazioni reciproche che contraddistinguono i processi normativi e le decisioni economiche, sia sul piano istituzionale, che sul versante funzionale.

Completano il quadro formativo, l’insegnamento della lingua inglese (a livello intermedio), l’apprendimento di competenze informatiche di base e opportune attività affini e integrative. A completamento degli studi è previsto uno stage oltre ad una prova finale tesa a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea.

Il Corso di Laurea in Management si pone anche l’obiettivo di consentire l’accesso a tutti i corsi di secondo livello attivati presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendale, anche se la prosecuzione naturale è verso quelli di natura prevalentemente manageriale o imprenditoriale.